Chianti Classico 2019
Marzo caldo seguito da aprile e maggio molto freddi e piovosi. Bel tempo a partire dal 10 giugno con fine mese ed inizio luglio molto caldi e asciutti. Caldo, anche intenso, da metà luglio a fine agosto, intervallato da alcune piogge che hanno garantito una corretta disponibilità idrica del suolo. Tempo generalmente bello, ma sempre con qualche pioggia, durante il mese di settembre e la prima metà di ottobre
Densità: 5.435 ceppi/ha
10% Merlot
La più antica denominazione Italiana.
Il primo documento che citava il vino Chianti risale al 1398. Nel 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III de' Medici definisce i confini del Chianti, il territorio dove oggi si produce il Chianti Classico (ma non il vino Chianti). Dal 2007 il Chianti Classico è prodotto fino al 100% di Sangiovese e con non più del 20% di altre varietà ammesse dal disciplinare, di cui nessuna può eccedere il 20% da sola.