Annata record per caldo e siccità iniziata con germogliamento anticipato e successiva gelata tardiva intorno al 20 aprile che ha colpito le zone più basse di Volpaia.
Sia i mesi primaverili che quelli estivi sono stati caratterizzati da temperature più alte della media e da scarsissime precipitazioni con conseguente scarso sviluppo della vegetazione e ridotta fruttificazione. Alcune provvidenziali piogge cadute intorno al 10 settembre hanno permesso alle viti di portare a termine il processo di maturazione.
Densità: 5.698 ceppi/ha
5% Mammolo
Coltassala, l'archetipo del Chianti Classico di oggi.
Nonostante fosse stato inizialmente inizialmente classificato come "Vino da Tavola", fu subito acclamato dalla stampa internazionale come un Supertuscan.
Le caratteristiche del Coltassala definiscono lo standard del nuovo disciplinare della produzione del Chianti Classico. Oggi Coltassala occupa il livello più alto della piramide qualitativa che ha costruito a costruire: è un Chianti Classico Gran Selezione.