Spedizione gratuite in italia oltre 69€
Imposta il paese di destinazione del tuo ordine
Inserisci il tuo paese per trovare inventario e offerte speciali vicino a te.
Età minima per l'acquisto
Coltassala 2017
Castello di Volpaia
92,00
0,00
Articolo disponibile
Annata: 2017

Annata record per caldo e siccità iniziata con germogliamento anticipato e successiva gelata tardiva intorno al 20 aprile che ha colpito le zone più basse di Volpaia.
Sia i mesi primaverili che quelli estivi sono stati caratterizzati da temperature più alte della media e da scarsissime precipitazioni con conseguente scarso sviluppo della vegetazione e ridotta fruttificazione. Alcune provvidenziali piogge cadute intorno al 10 settembre hanno permesso alle viti di portare a termine il processo di maturazione.

Degustazione
colore:rosso rubino intenso.
profumo:elegante e intenso con note di vaniglia, cacao e frutta sotto spirito.
gusto:vino di grande struttura destinato ad un lungo invecchiamento
Premi
suckling
96 points
i
Vinum
18.5
i
Wine Spectator
95 points
i
Falstaff
95 points
i
wine Advocate
94 points
i
g. essenziale VINI d’Italia
94 points
i
Wine & Spirits
93 points
i
Veronelli
93 points
Vinous Galloni
93 points
i
luca Maroni
93 points
Wein-Plus.eu
92 point
i
Decanter
90 points
wine enthusiast
91 points
i
Coltassala, è il nome della vigna più antica di Volpaia, dove sono piantati storici cloni di Sangiovese di qualità superiore.
Orientamento del vigneto
Esposizione: Sud-ovest/Sud-est
Altitudine
Altitudine: 487-535 m s.l.m.
Dimensioni delle viti
Superficie: 487-535 m s.l.m.
Densità: 5.698 ceppi/ha
Vigneti e superficie occupata
95% Sangiovese
5% Mammolo
Tipo di attacco della vite
Allegamento della vite: Guyot
Tipo di terreno per vite
Terreno: Arenaria
Storia del vino

Coltassala, l'archetipo del Chianti Classico di oggi.
Nonostante fosse stato inizialmente inizialmente classificato come "Vino da Tavola", fu subito acclamato dalla stampa internazionale come un Supertuscan.
Le caratteristiche del Coltassala definiscono lo standard del nuovo disciplinare della produzione del Chianti Classico. Oggi Coltassala occupa il livello più alto della piramide qualitativa che ha costruito a costruire: è un Chianti Classico Gran Selezione.

WordPress PopUp Plugin