Primavera piuttosto fresca e abbastanza piovosa, specie nel mese di maggio.
Estate calda, con picchi di calore importanti, alternati ad alcuni eventi piovosi "provvidenziali"
(visto che non avevamo acqua per irrigare) nella seconda metà di luglio.
Fasi fenologiche in ritardo, specie la maturazione che è avvenuta a settembre inoltrato per tutti i vitigni.
Densità: 9.600 ceppi/ha
La freschezza e la sapidità del Tirreno.
Questo vino è fortemente influenzato dalla prossimità del mare e dalle caratteristiche alluvionali dei terreni dove nasce. L’alternanza fra le brezze di terra e le brezze di mare ed un moderno sistema di irrigazione a goccia garantiscono le migliori condizioni per la pratica dell’agricoltura biologica e per una lenta maturazione che permette lo sviluppo di un bouquet elegante e complesso.