Annata calda fin dal mese di maggio con fasi fenologiche anticipate di 10 gironi rispetto alla media. Il mese di luglio caldissimo (il più caldo mai registrato in Italia) ed asciutto ha causato un leggero stress idrico delle viti che ha favorito l’avvio della maturazione. Le temperature sono rimaste alte per tutto il mese di agosto e di settembre, ma alcune giornate di pioggia in questo periodo hanno garantito alle uve di raggiungere in anticipo una maturazione di eccezionale qualità.
Densità: 2.500 ceppi/ha
Il vino del Mediterraneo.
Nikà e’ esposta sulla costa su di Pantelleria, dove crescono le primizie dell’isola. Qui si producono i grappoli migliori per l’appassimento, con i gradi zuccherini più alti ed un complesso bouquet aromatico. Mentre i primi grappoli appassiscono al sole, altri fermentano in tini di acciaio. Lentamente l’uva passita viene aggiunta al mosto in fermentazione e proprio quest’ultima dona al Passito di Nikà le note di mandorla e albicocca con un finale agrumato.