L’annata è iniziata con una primavera dapprima calda e poi molto piovosa fino alla metà di giugno, cui è seguita un’estate calda e siccitosa con forte stress idrico delle viti. Una pioggia importante a metà settembre, seguita dall’abbassamento della temperatura, ha permesso di completare perfettamente la maturazione delle uve.
Densità: 5.435 ceppi/ha
35% Cabernet Sauvignon
Balifico, Cabernet Sauvignon di montagna per il Supertuscan di Volpaia.
I primi Supertuscan furono creati negli anni '70 dai produttori di Chianti Classico che rifiutarono di usare i disciplinari di produzione che imponevano quali varietà utilizzare per poter rivendicare l'acquisto Toscana.
Pertanto, per identificare quei vini di qualità superiore, che la normativa italiana prevede "vini da tavola", la stampa internazionale introduce il termine: Supertuscan.